Zurigo nella febbre blockchain: Franklin Templeton si basa sulla tokenizzazione!
Zurigo nella febbre blockchain: Franklin Templeton si basa sulla tokenizzazione!
Zurich, Schweiz - Il mondo della tecnologia finanziaria è in costante movimento e uno dei pionieri in quest'area è Franklin Templeton. In una riunione confidenziale a Zurigo, che ha avuto luogo all'inizio di giugno, Jenny Johnson, CEO di Franklin Templeton, ha discusso con i principali rappresentanti di dodici importanti aziende blockchain svizzere sul futuro del token di attività. L'incontro nello Storchen dell'hotel è stato caratterizzato da riservatezza senza documentazione ufficiale, ma gli argomenti erano chiari: la tokenizzazione delle risorse e il modo in cui questa tecnologia può rivoluzionare il panorama finanziario. Quindi rapporti Finews.com
Franklin Templeton ha fatto notevoli passi dalla tokenizzazione negli ultimi anni. Già nel 2021, il primo fondo di investimento fu introdotto per utilizzare la tecnologia Blockchain pubblica per elaborare le transazioni. Il Franklin Onchain U.S. Government Money Fund (FOBXX) spende token digitali che rappresentano una quota effettiva del fondo, un approccio innovativo che apre la strada a una varietà di possibilità.
Il progetto Benji e l'integrazione DEFI
Con il lancio del progetto Benji, Franklin Templeton ha specificato la sua visione per il finanza decentralizzata (DEFI). Il progetto si basa su grandi piattaforme blockchain come Ethereum, Stellar e Polygon e ha lo scopo di aggiornare le tradizionali infrastrutture finanziarie per aumentare l'efficienza nella gestione degli investimenti. Come ovesafe.io , Benji mira a ridurre i costi di transazione, aumentare l'inclusione finanziaria e promuovere la transparenza.
Una caratteristica centrale del progetto è l'integrazione multipiattaforma, che garantisce che i vantaggi di DIFI raggiungano gruppi di utenti più ampi. Il sistema di portafoglio di Benji utilizza la conservazione a freddo per le chiavi private, che promette precauzioni di sicurezza comprensibili. Tuttavia, ci sono anche sfide: dall'incertezza normativa alla protezione dei consumatori ai rischi tecnici che vanno di pari passo con l'integrazione nel mondo finanziario tradizionale.
sfide e opportunità normative
Il panorama normativo svolge un ruolo cruciale nell'ulteriore sviluppo della tokenizzazione. Il 12 maggio 2025, la US Securities and Exchange Commission (SEC) organizzò un round pubblico per illuminare lo status di tokenizzazione e discutere le implicazioni normative e tecniche. L'evento, in cui i rappresentanti di varie aree del mondo finanziario si sono riuniti, hanno sottolineato la necessità di linee guida chiare per la distribuzione di cripto-asset e il supporto nella custodia di queste attività digitali, come su Morganlewis.com
La SEC prevede mercati più efficienti e inclusivi attraverso l'uso della tecnologia blockchain. Tuttavia, sono state anche espresse preoccupazioni che la tokenizzazione potrebbe avere rischi per i mercati tradizionali. Vari esperti hanno esortato la chiarezza legale a sfruttare il pieno potenziale della tokenizzazione e promuovere innovazioni nel mondo finanziario.
Franklin Templeton rimane ottimista sullo sviluppo di fondi tokenizzati. Con i piani di espansione a Singapore e l'introduzione del Fondo di mercato monetario a breve termine di Franklin Onchain per gli investitori al dettaglio, la società mostra che è determinata a sfruttare ulteriormente le possibilità di tokenizzazione. Christian Leger, capo di Franklin Templeton Svizzera, sottolinea che i piani specifici per la Svizzera non sono attualmente discussi pubblicamente, ma la tokenizzazione è un obiettivo a lungo termine.
In un momento in cui le iniziative crittografiche stanno diventando più importanti, Franklin Templeton mostra che la gestione delle risorse tradizionali e le tecnologie blockchain innovative possono andare di pari passo. Lo sviluppo rimane entusiasmante, sia per gli investitori che per i data center normativi.
Details | |
---|---|
Ort | Zurich, Schweiz |
Quellen |
Kommentare (0)