KI-gestützte Cyberangriffe: Bedrohung wächst - Unternehmen in Gefahr!

KI-gestützte Cyberangriffe: Bedrohung wächst - Unternehmen in Gefahr!

Deutschland - Quando parli della sicurezza informatica oggi, non puoi evitare un argomento: intelligenza artificiale. Secondo il rapporto di deutscherpresseindex.de per diventare attacchi informatici. Questo perché gli aggressori stanno già utilizzando strategicamente le tecnologie di intelligenza artificiale, mentre molte aziende stanno ancora prendendo in considerazione se e come integrare l'IA nelle loro strategie di sicurezza.

Nell'area della tensione tra sicurezza e rischio, il riferimento di Darkrace "Lo stato della sicurezza informatica 2025" riferisce che il 74 % delle società intervistate percepisce le minacce basate sull'intelligenza artificiale come una sfida seria. Questo sviluppo dovrebbe aumentare solo nei prossimi due anni. L'uso dell'intelligenza artificiale generativa, come lo conosciamo da CHATGPT, ha aumentato enormemente la precisione degli attacchi di ingegneria sociale e ha portato al fatto che gli attacchi di phishing sono più pericolosi che mai.

La situazione della minaccia diventa più complessa

Soprattutto le piccole e medie aziende (PMI) sono nel mirino dei criminali informatici, poiché spesso mancano delle risorse necessarie per proteggersi adeguatamente. Oltre 309.000 nuove varianti di malware vedono ogni giorno la luce del mondo digitale, molte di esse mirano a finestre e ambienti cloud. Queste cifre chiariscono che la situazione della minaccia informatica è già cambiata in modo significativo ed è ancora dinamica.

; ampliato le possibilità per gli autori. Il rapido sviluppo di grandi modelli vocali consente di creare messaggi di phishing di alta qualità che sono difficili da riconoscere anche con le più basse abilità linguistiche straniere.

Stacker permanenti sono fuori: il 45 % degli intervistati nel rapporto di Darkrace dubita già che le loro organizzazioni possano reagire direttamente a tali attacchi. È inoltre allarmante che il 71 % delle aziende abbia difficoltà ad occupare posti vacanti nel campo della sicurezza informatica. La mancanza di personale qualificato è un altro fattore che mina la situazione della sicurezza.

il ruolo dell'intelligenza artificiale

Tuttavia,

l'intelligenza artificiale non ha solo il potenziale per attacchi offensivi, ma anche per misure difensive. L'intelligenza artificiale svolge un ruolo cruciale nella difesa informatica riconoscendo le anomalie e può reagire direttamente alle minacce.

L'intelligenza artificiale viene utilizzata per analizzare i flussi di dati in tempo reale, identificare i modelli sospetti ed esporre in anticipo gli attacchi informatici. I sistemi automatizzati aiutano ad alleviare gli analisti di sicurezza dalle attività di routine. È possibile dare priorità immediatamente alle minacce critiche, che è di enorme importanza nella situazione attuale e dinamica delle minacce.

Tuttavia, l'implementazione di AI offre anche sfide. Le aziende devono garantire la qualità dei dati, tenere d'occhio i costi di hardware e software e allo stesso tempo aderire alle normative sulla protezione dei dati. Questi aspetti sono fondamentali per integrare con successo l'IA nella sicurezza informatica e allo stesso tempo soddisfare i requisiti legali.

In sintesi, si può dire che l'uso dell'intelligenza artificiale nella sicurezza informatica è una questione a doppio taglio. Le aziende non devono solo prepararsi per i pericoli che l'IA porta con sé, ma usano anche le possibilità che offrono. Come Infopoint Security essere in grado di sfruttare appieno i vantaggi.

Details
OrtDeutschland
Quellen

Kommentare (0)