EIC ha svelato: oltre 1.500 cooperazioni per il futuro tecnologico in Europa!
EIC ha svelato: oltre 1.500 cooperazioni per il futuro tecnologico in Europa!
Griechenland, Europa - Nel mondo dinamico delle tecnologie, l'interazione tra startup e aziende affermate svolge un ruolo sempre più decisivo, specialmente nell'area della tecnologia profonda. L'European Innovation Council (EIC) ha recentemente pubblicato un nuovo rapporto intitolato "Sblocco dell'innovazione attraverso la collaborazione delle startup aziendali, il programma di partenariato aziendale EIC", che evidenzia il successo e le sfide di tali partenariati. Come >>>>>>>>>>>> grande budget di 10.1 miliardi di euro disponibili. Questo denaro sarà investito in startup e società di piccole e medie dimensioni (PMI), con impressionanti 150 round di investimento completati, di cui 60 nel 2024.
Le oltre 1.500 startup, che sono state messe in contatto con oltre 120 grandi aziende come ABB e Airbus dall'introduzione del programma EIC Corporate Partnership Dall'introduzione dei programmi di partenariato aziendale EIC (CPP) nel 2017. Queste iniziative hanno portato a oltre 100 qualifiche commerciali e altri 500 segui. Il rapporto mostra che queste partnership sono la chiave per il ridimensionamento e la trasformazione industriale di successo e quindi rafforzano anche la direzione strategica dell'UE.Fattori di successo per una buona cooperazione
Stéphane Ouaki, il direttore in carica dell'Ectonia, sottolinea che le partnership di successo tra startup e aziende devono essere basate su diversi pilastri. Secondo l'analisi dell'EIC, quattro fattori principali sono decisivi: orientamento strategico, impegno reciproco e creazione di valore, forti capacità e apertura alla sperimentazione precoce, come i progetti pilota. Come EIC sottolinea , il CPP offre un incontro strutturato, coaching come un supporto per la massima eliminazione.
Un esempio di cooperazione di successo è la cooperazione tra Holcim e Nanolike. La soluzione IoT consente il ridimensionamento globale che ha avuto origine in un progetto pilota in Grecia. Ciò illustra gli effetti effettivi che tali partenariati possono avere se i prerequisiti sono corretti.
sfide nell'ambiente di innovazione
Nonostante gli sviluppi positivi, ci sono anche alcuni ostacoli. Le startup hanno spesso difficoltà a lavorare con grandi aziende, poiché spesso agiscono unità a rischio. Secondo il rapporto EIC, i malintesi interni sono un bloccante centrale per partenariati di successo. Ecco perché sta diventando sempre più importante perseguire una strategia chiara, garantire un supporto interno e promuovere le competenze necessarie. Studies mostrano che il CPP EIC raggiunge significativamente risultati migliori rispetto ai risultati di innovazione tradizionali e un tasso di soddisfazione del 92% al di sotto delle società partecipanti.
L'EIC, 31 giorni aziendali e multi-corporativi stanno pianificando di organizzarsi nei prossimi cinque anni che si concentreranno su aree come la salute, la biotecnologia, l'energia e la sostenibilità. Questi eventi non dovrebbero solo aumentare la visibilità, ma anche riunire i partner giusti.
Nel complesso, è chiaro: il panorama dell'innovazione in Europa è in aumento e le partnership corrette tra startup e aziende affermate potrebbero rafforzare ulteriormente la posizione di gestione tecnologica del continente. Con il suo CPP, l'EIC mostra un modo chiaro su come sfruttare il pieno potenziale di questa cooperazione attraverso un supporto mirato e un orientamento strategico.
Details | |
---|---|
Ort | Griechenland, Europa |
Quellen |
Kommentare (0)