Piani dell'UE Quantum Leap: Ruolo della leadership entro il 2030 attraverso gli investimenti!

Die EU plant private Investitionen in Quantentechnologie, um bis 2030 global führend zu werden und Unabhängigkeit von anderen Märkten zu erreichen.
L'UE pianifica investimenti privati ​​in tecnologia quantistica al fine di diventare a livello globale entro il 2030 e di raggiungere l'indipendenza da altri mercati. (Symbolbild/WOM87)

Piani dell'UE Quantum Leap: Ruolo della leadership entro il 2030 attraverso gli investimenti!

Europa, EU - In un mondo che è sempre più modellato dalla tecnologia, la tecnologia quantistica è attualmente al centro della politica europea. Il 2 luglio 2025, il capo della tecnologia dell'UE Virkkuns annunciò che l'Unione europea vorrebbe reclutare investitori privati ​​per assumere un ruolo di primo piano in questo aspirante settore entro il 2030. Un passo ottimistico che mira a ridurre significativamente la dipendenza dagli Stati Uniti e dalla Cina.

Uno sguardo ai numeri mostra che solo circa il 5 % degli investimenti privati ​​globali sta attualmente scorrendo in Europa in questo settore. Questo deve essere drasticamente cambiato con la nuova strategia quantistica, perché l'UE pianifica un fascio completo di misure per promuovere l'ecosistema quantistico.

la strategia quantistica dell'UE

La strategia quantistica mira a rendere l'Europa un leader globale nella tecnologia quantistica entro il 2030. L'attenzione è focalizzata su un ecosistema quantistico resiliente e sicuro. Secondo della commissione europea Ciò dovrebbe essere fatto dal rafforzamento della conversazione e della conversazione scientifica nei titoli scientifici.

Un altro punto centrale della strategia è quello di promuovere sei linee pilota di chip quantistiche per lo sviluppo di prodotti manifatturieri. È inoltre prevista una pianta pilota per un Internet quantico europeo. Fino al 2040, sono previste migliaia di posti di lavoro altamente qualificati nell'UE, il che potrebbe catapultare il valore del settore quantitatore a oltre 155 miliardi di euro.

Opportunità e sfide

Ma cosa c'è dietro questa tecnologia? Gli sviluppi negli ultimi anni hanno offerto un grande potenziale, in particolare in Germania, dove l'interesse per le applicazioni industriali nella tecnologia quantistica è aumentato in modo significativo. Uno studio di Fraunhofer-istituts enfatizza il potenziale dell'innovazione e le sfide in tre aree:

  • Sensori quantistici e metrologia: I sistemi quantistici vengono utilizzati per misurazioni precise. Esempi sono orologi atomici e sensori di campo magnetico.
  • Comunicazione quantistica e crittografia: Le tecnologie come QRNGS e QKD consentono la comunicazione sicura. L'uso di proprietà meccaniche quantistiche garantisce ulteriore sicurezza.
  • calcolo quantistico: Questo utilizza i principi della meccanica quantistica per calcoli complessi, ma porta anche sfide in settori come la correzione degli errori e la scalabilità.

Attualmente, le aziende innovative in Germania e in Europa svolgono un ruolo decisivo nel confronto internazionale. La Germania occupa una posizione forte nella ricerca sulla tecnologia quantistica, mentre la Cina è leader nella comunicazione e ai sensori quantistici. L'importanza di oltre $ 40 miliardi negli investimenti statali globali sta diventando sempre più ovvia per non perdere la connessione nella concorrenza internazionale.

La possibilità che la strategia quantistica dell'UE abbia una notevole influenza sulla crescita delle start-up europee e sulla creazione di soluzioni quantistiche europee rimane essenziale. Le condizioni del quadro politico che includono sovvenzioni pubbliche a lungo termine e il sostegno delle start-up sono cruciali.

Qualunque cosa siano certi gli sviluppi: il prossimo decennio potrebbe essere decisivo per il futuro della tecnologia quantistica in Europa. Con il previsto "Act Quantum" nel prossimo anno, le basi sono gettate per creare ancora più opportunità di innovazione e crescita.

Details
OrtEuropa, EU
Quellen