Rivoluzione nel calcolo quantistico: i ricercatori dimostrano una tecnologia rivoluzionaria!

Rivoluzione nel calcolo quantistico: i ricercatori dimostrano una tecnologia rivoluzionaria!

Cornell, USA - Nell'affascinante mondo dell'informatica quantistica, ci sono sempre entusiasmanti sviluppi che hanno il potenziale per rivoluzionare il futuro della tecnologia. Un momento saliente attuale è la cooperazione tra Cornell, IBM, Harvard e il Weizmann Institute, che ha fatto un passo decisivo verso il calcolo quantistico topologico. Il 16 luglio 2025, i ricercatori hanno dimostrato la prima implementazione resistente agli errori della porta quantistica universale usando Fibonacci Anyon-Braiding. Questo metodo potrebbe presto rivelarsi il calcolo quantistico BE -All and End -a -scaldibile e promettere di lasciare i computer classici in alcuni tipi di calcoli. Come riportato The Quantum Insider, i risultati della ricerca sono stati verificati su un problema matematicamente sfidante, che si riferisce al polinoma cromatico.

Contare la colorazione in grafici con colori diversi non è solo una sfida teorica; I polinomi cromatici crescono esponenzialmente e superano le prestazioni dei computer classici. Tuttavia, i ricercatori sono stati in grado di controllare i risultati su piccola scala usando un computer classico. Inoltre, il metodo del protocollo utilizzato offre un'elevata scalabilità, il che significa che altri ricercatori possono imitarlo con i loro computer quantistici. La cooperazione con IBM è stata decisiva per il successo della ricerca, perché non solo ha offerto supporto tecnologico, ma anche in approfondimenti sulla teoria delle condizioni topologiche e sullo sviluppo del corrispondente protocollo di implementazione.

Fibonacci Anyons: The New Child Children

Il focus di questa novità è il fibonacci chiover, particelle esotiche quasi intrecciate in due dimensioni. La cosiddetta strategia di preparazione della rete dinamica scalabile (DSNP) viene utilizzata per generare condensati di rete di stringhe Fibonacci minimalista. Come presentato nella pubblicazione in comunicazioni naturali , gli scienziati confermano i carichi di τ1 choc e usano le loro interdipendenti per estrarre il numero d'oro. Questa resistenza innovativa è principalmente guidata dalla struttura grafica flessibile, che consente un'efficace preparazione del FIB SNC, in contrasto con le griglie testardi.

La creazione di Anyons cambia la topologia del sistema multi -body. È necessaria una rappresentazione grafica tridimensionale per poter tracciare le due copie della teoria dei campi quantistici topologici. La strategia "Tail Anyon", che consente la fine di una stringa aperta, è particolarmente eccitante con un "qubit di coda" al fine di semplificare il riconoscimento e la correzione degli errori. Negli esperimenti, il FIB SNC è stato implementato su un processore IBM Falcon a 27 qubit, per cui è stato raggiunto un alto livello di accuratezza con una fedeltà di 0,87.

Microsoft's Majorana 1: un altro sguardo al futuro

Non solo Cornell e IBM fanno parlare di se stessi. Un altro grande giocatore nell'area dell'informatica quantistica è Microsoft, che ha recentemente presentato il processore Majorana 1. Questo si basa su qubit topologici che sono rappresentati da Majorana Fancies. Queste particelle, che sono le loro stesse particelle, appaiono nei superconduttori topologici e offrono vantaggi significativi nella resistenza agli errori. Il processore Majorana 1 è attualmente dotato di 8 qubit, ma Microsoft ha già piani ambiziosi: un ridimensionamento su un milione di qubit è all'ordine del giorno. I dettagli possono essere trovati su tech zeitgeist .

Lo sviluppo del processore di Majorana 1 è durato quasi due decenni ed è stato pubblicato in natura. La tecnologia potrebbe non solo rendere i computer quantistici più pratici, ma anche accorciare il tempo fino all'uso diffuso. Il loro vantaggio risiede nella resistenza intrinseca agli errori dei qubit topologici, che riducono drasticamente il numero dei Qubit fisici necessari per il calcolo quantistico correttivo di errore. Nonostante questi approcci innovativi, c'è scetticismo nella comunità scientifica, che si riferisce a sfide nella riproducibilità della ricerca di Majorana.

Gli sviluppi nel calcolo quantistico mostrano ancora una volta: qui viene lavorato con elevata pressione sulle soluzioni che potrebbero far esplodere i limiti del possibile. Sia i progressi di Fibonacci Anyons che il lavoro intorno al processore Majorana 1 offrono viste entusiasmanti di un futuro in cui i computer quantistici possono gestire serie sfide. Resta solo da vedere quali vantaggi queste tecnologie alla fine ci porteranno.

Details
OrtCornell, USA
Quellen

Kommentare (0)