Rivoluzione nel cantiere: macchine autonome stabiliscono nuovi standard!
Rivoluzione nel cantiere: macchine autonome stabiliscono nuovi standard!
San Francisco, USA - L'industria delle costruzioni sta affrontando un profondo cambiamento e una startup da San Francisco chiamata Domation Robotics potrebbe essere la chiave. Fondata da ex ingegneri Waymo, la società ha già ricevuto $ 80 milioni in finanziamenti per rivoluzionare l'industria con macchinari di costruzione autonomi. L'obiettivo? Automatizzare i processi, ridurre i costi e aumentare drasticamente la produttività. Secondo it-butwise , la tecnologia è in grado di equipaggiare le macchine esistenti con cameras, lidar, computer e per farli funzionare autonomamente.
Le sfide nel settore delle costruzioni non dovrebbero essere sottovalutate: aumento dei costi dei materiali e un'acuta mancanza di lavoratori qualificati. Circa 500.000 lavoratori mancano ogni anno perché molti lasciano il mercato o si ritirano. È qui che entra in gioco la robotica e prevede di lanciare le prime operazioni commerciali delle loro macchine nel 2026. Sono attualmente in corso test in Arizona, Texas e Arkansas, e si prevede che i progetti possono essere completati in modo più economico e più veloce che con il lavoro umano.
tecnologia e i suoi vantaggi
L'uso di tecnologie come l'intelligenza artificiale (AI), sensorusus, Internet of Things (IoT) e Robotics portano un enorme slancio nella costruzione. Le macchine autonome possono aggirare l'orologio come un orologio e offrire aumenti di produttività media dal 20 al 30 %. L'effetto di riduzione dei costi è considerevole perché sono possibili risparmi fino al 15 % con i costi totali di un progetto di costruzione. Secondo ha creato un mozzo intelligente Ottimizzare i sistemi intelligenti non solo i processi di lavoro, ma anche il consumo materiale e minimizzare i gradini per l'edificio sostenibile.
KI svolge un ruolo centrale in questo contesto. Consente la decisione indipendente che prende le macchine e migliora il controllo del movimento e l'evitamento degli ostacoli. La manutenzione può anche essere prevista in modo proattivo. Il monitoraggio in tempo reale dei cantieri da parte dei sistemi controllati dall'intelligenza artificiale ottimizza sia i progressi della costruzione che il processo decisionale e contribuisce a rendere i siti di costruzione più sicuri ed efficienti. Ciò è supportato, tra le altre cose, dall'uso di droni intelligenti che riconoscono i rischi e forniscono processi di costruzione documentati, come it-p
sfide sulla strada per l'automazione
Ma con tutti i vantaggi, alcune sfide aspettano anche l'industria delle costruzioni. Inizialmente non solo i costi di acquisizione delle nuove tecnologie sono più alti, ma anche l'integrità e la sicurezza delle macchine in rete devono essere garantite. Gli attacchi informatici sono un rischio e garantire che le aziende non debbano solo chiarire questioni tecnologiche ma anche etiche. Chi è responsabile quando un sistema autonomo commette un errore?
Una delle sfide più urgenti rimane la creazione di un quadro giuridico per l'uso di sistemi autonomi nei cantieri. Il cambiamento è proprio dietro l'angolo, ma gli ostacoli legali e sociali devono essere superati per promuovere l'accettazione. Tuttavia, le aziende che si adattano a queste nuove tecnologie in una fase iniziale potrebbero garantire un vantaggio competitivo decisivo.
In sintesi, si può dire che le macchine da costruzione autonome, supportate da AI e tecnologie moderne, rappresentano un futuro promettente per l'industria delle costruzioni. Non solo potresti portare efficienza e riduzione dei costi, ma anche presentare una base per l'edificio sostenibile.Details | |
---|---|
Ort | San Francisco, USA |
Quellen |
Kommentare (0)