Acquisare al gigante della tecnologia: come soffrono le startup e gli investitori diventano scettici
Acquisare al gigante della tecnologia: come soffrono le startup e gli investitori diventano scettici
Tech Industrie, Deutschland - In un mondo in cui le grandi aziende tecnologiche dominano il mercato, una nuova tendenza si è affermata che ha cambiato in modo sostenibile il panorama startup: l'acquisizione. Secondo Business Times International sono sempre più alla ricerca di venture capitaliste per miliardi di startup che puoi vendere in modo proficuo. L'acquisizione di promettenti aziende di intelligenza artificiale attraverso i giganti tecnologici è emersa come una strategia interessante per vincere talenti ed evitare il controllo antitrust. Tuttavia, questa tendenza presenta notevoli vantaggi e svantaggi.
Le piccole aziende spesso innovative ottengono solo una frazione del loro valore, poiché il focus dei grandi giocatori è sui talenti e non sui modelli di business delle acquisizioni. Ali Ojjeh, presidente di Northgate Capital, ha espresso la sua insoddisfazione per la pratica di acquisizione, poiché spesso trascurano le operazioni commerciali originali delle società acquisite e beneficiano dei fondatori piuttosto che degli investitori e dei dipendenti.Gli effetti sul capitale di rischio
I risultati finanziari degli acquisizioni sono piuttosto modesti rispetto alle strategie di uscita tradizionali, come IPO o vendite. I backflow per gli investitori sono diventati più deboli e, secondo la Vanderbilt Law School Anche a che fare con regolamenti antitrust stretti. Sotto l'amministrazione dell'offerta, le autorità antitrust sono diventate più attive, il che significava che dal 2020 al 2023 sono stati contestati 14 accordi di avvio, mentre c'erano solo tre dal 2012 al 2019. Queste misure rinforzate non solo hanno un impatto sulle acquisizioni stesse, ma influenzano anche le considerazioni delle startup alle opzioni di uscita.
I cambiamenti nella legge antitrust hanno causato alcuni fondatori di startup a scegliere un riallineamento strategico. Ci sono nuove tendenze, come le offerte dei dipendenti e i fondi di continuazione, in cui i fondatori e gli investitori rimangono nelle loro società per molto tempo invece di venderle o andare alla borsa. Ciò cambia l'intera percezione delle uscite, che è ben descritta dall'articolo "No Exit" di Brian J. Brougman e dei colleghi.
debolezza dell'innovazione attraverso investimenti ridotti
Un aspetto interessante è che la ridotta applicazione delle leggi antitrust ha anche gravi conseguenze per la forza innovativa delle startup. Promarket hanno condotto investimenti in capitale. È allarmante che quasi la metà di tutte le società statunitensi fondate negli ultimi 50 anni siano state finanziate nelle loro prime fasi dai fondi VC. La situazione attuale mette in pericolo l'istituzione di nuove startup e la forza innovativa.
Gli scienziati hanno scoperto che la mancanza di applicazione antitrust porta al fatto che le grandi aziende spesso inibiscono lo sviluppo delle startup attraverso comportamenti competitivi, come i prezzi predatori. Queste tattiche mettono in pericolo le possibilità di successo delle nuove società, in particolare nei mercati saturi, in cui la grande concorrenza limita gravemente l'accesso alle risorse finanziarie e agli sviluppi del mercato.
La discussione sull'acquisizione e le maggiori misure antitrust potrebbero in definitiva portare all'ecosistema. Nonostante le sfide associate, i venture capitalist potrebbero presto avere un buon talento per modelli di business sostenibili invece di recensioni pure che mirano solo a profitti a breve termine.
Rimane eccitante il modo in cui questa dinamica modellerà il clima degli investimenti nei prossimi anni. Una delle maggiori sfide è certamente padroneggiare l'atto di bilanciamento tra innovazione, dominio del mercato e necessità di proteggere le piccole aziende dagli scalatori dei giganti. Il viaggio attraverso il mondo delle tecnologie e delle innovazioni continuerà a essere modellato da numerosi punti di svolta.
Details | |
---|---|
Ort | Tech Industrie, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)