Kis Future: questi 50 visionari modellano il Medio Oriente 2025!
Kis Future: questi 50 visionari modellano il Medio Oriente 2025!
Genf, Schweiz - Cosa succede nel mondo dell'intelligenza artificiale? La montagna di entusiasmo e investimenti nell'intelligenza artificiale sta crescendo, con una varietà di opzioni che si aprono in un'ampia varietà di settori. Secondo Fast Company Medio Oriente Attraverso il loro eccezionale contributo all'IA da diverse aree così evidenziate. Le tue conoscenze e visioni aiutano a promuovere il settore dell'IA e ad aumentare un nuovo livello.
L'elenco delle 50 personalità di leadership dell'IA più influenti chiarisce quanto sia diversificato l'impegno in questo settore. Ad esempio, Abhinav Sharma, come CTO presso Cisco APJC, conduce iniziative strategiche per l'integrazione di KI, mentre Ahmed Serag, Chief AI Officer di Weill Cornell Medicine, ha oltre 150 pubblicazioni in questo settore. Anche nel mondo finanziario sono in corso personalità come Bahaa Farouk, Chief Digital & Data Officer della Suez Canal Bank. La tua esperienza aiuta a stabilire nuovi standard nella trasformazione digitale.
arte di AI Governance
Uno degli argomenti più importanti derivanti dalla discussione attuale sull'intelligenza artificiale è la governance. Le sfide associate al rapido sviluppo della tecnologia non dovrebbero essere sottovalutate. Un rapporto di Esperti come Michael Brent di BCG vedono il futuro governance dell'IA dipendente da nuovi regolamenti, tra cui la legge UE AI, mentre è enfatizzata la necessità di cooperazione. È riconosciuto che nessuna singola unità può gestire le sfide del solo governo di intelligenza artificiale. Le aziende, i cosiddetti sistemi AI agenti, potrebbero essere al centro del 2025. Questi sistemi potrebbero rivoluzionare il modo in cui vengono prese le decisioni, ma anche portare nuove considerazioni etiche. L'etica è un elemento centrale di cui stanno discutendo molte teste. Un consenso tra gli Stati membri dell'UNESCO, come dalla parte di unesco , conferma che lo sviluppo di AI dovrebbe rappresentare uno sviluppo sostenibile con i diritti umani e Con l'adozione della raccomandazione dell'UNESCO sull'etica dell'intelligenza artificiale nel 2021, è stato preso un importante passo verso un quadro globale per la governance dell'intelligenza artificiale. Queste raccomandazioni includono obiettivi concreti e campi di azione che vanno dai media alla salute e offrono quindi una vasta visione delle implicazioni etiche delle ultime tecnologie. La responsabilità che gli sviluppatori e le aziende comportano da applicazioni AI è chiaramente delineata. In particolare, è importante tenere conto degli effetti negativi delle applicazioni di intelligenza artificiale sulla società e sull'ambiente. In Austria, è stato istituito un organo interdisciplinare in Austria per far avanzare l'attuazione di queste raccomandazioni. Questa iniziativa potrebbe non solo influenzare positivamente il panorama locale, ma anche il paesaggio internazionale di intelligenza artificiale. Il futuro dell'IA dipenderà quindi dal modo in cui le aziende attuano i loro meccanismi per la governance ed etica. Mentre alcuni stanno già prendendo l'iniziativa, altri devono ancora seguire l'esempio per sfruttare il pieno potenziale di questa tecnologia. Alla luce del continuo cambiamento nell'intelligenza artificiale, è della massima importanza che tutte le parti interessate arrivino a un tavolo e aiutassero a definire nuovi standard. etica come quadro per lo sviluppo
Details | |
---|---|
Ort | Genf, Schweiz |
Quellen |
Kommentare (0)