La Nuova Zelanda inizia l'Istituto per le tecnologie progressive ad Auckland!
La Nuova Zelanda inizia l'Istituto per le tecnologie progressive ad Auckland!
Auckland, Neuseeland - Cosa ha portato al tavolo il governo neozelandese? Il 18 luglio 2025, ha annunciato l'istituzione di un nuovo istituto per la tecnologia avanzata, che è dedicato al compito di promuovere l'economia attraverso tecnologie innovative. Questo istituto, che porta il nome del New Zealand Institute for Advanced Technology, si concentrerà sulla commercializzazione di tecnologie come l'intelligenza artificiale (AI), il calcolo quantistico e la biologia sintetica. Il primo ministro Christopher Luxon ha descritto questo istituto come il quarto del suo genere in Nuova Zelanda e come una parte importante della visione del governo di creare un'economia orientata alla tecnologia, aggiunta al valore. RNZ riferisce che l'Istituto si basa sulla struttura di ricerca esistente in Nuova Zelanda.
Con un finanziamento di 231 milioni di NZD nei prossimi quattro anni, l'Istituto sarà situato nel Ministero delle economia, dell'innovazione e dell'occupazione (MBIE) e agirà in modo indipendente nel 2026. Questo sostegno finanziario ha lo scopo di coordinare investimenti strategici e partenariati, che è cruciale per lo sviluppo di nuove tecnologie. I mezzi degli istituti di ricerca di Robinson stanno già scorrendo nella ricerca di Wellington Robinson, che si concentra sulle tecnologie magnetiche e materiali. L'istituto sarà quindi un punto di contatto centrale per avviare innovazioni e integrare programmi esistenti come il programma di incubazione tecnologica e l'acceleratore del prodotto neozelandese. Mbie offre ulteriori dettagli .
trasformazione tecnologica in Nuova Zelanda
Il panorama tecnologico della Nuova Zelanda è caratterizzato da un mix colorato di aziende locali e internazionali, start-up dinamiche e le migliori strutture di ricerca. Nel 2019, il settore tecnologico è stato stimato in un valore di 12,7 miliardi di NZD, il che è un buon 6,1 % del prodotto lordo (PIL). Con oltre 120.000 dipendenti, l'industria tecnologica ha molto potenziale per creare altri posti di lavoro, in particolare attraverso start-up innovative, che contribuiscono al progresso. FasterCapital sottolinea , quella nuova zealandia può contare su una vivace scena di avvio.
Alcuni degli sviluppi più interessanti si svolgono nelle aree di intelligenza artificiale e tecnologie digitali. Queste tecnologie rivoluzionano le industrie tradizionali, tra cui l'agricoltura e il turismo, e contribuiscono ad aumentare l'efficienza. I droni in agricoltura e la realtà virtuale nel turismo sono solo due esempi di uso innovativo delle tecnologie digitali. Le aspettative dei cambiamenti del mercato in Nuova Zelanda sono elevate e il governo si è anche fissato l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, il che sottolinea ulteriormente l'importanza delle tecnologie sostenibili.
la strada per il futuro
La fondazione del New Zealand Institute for Advanced Technology non solo influenzerà il panorama della ricerca nazionale, ma avrà anche effetti significativi sull'industria. L'economia neozelandese trarrà vantaggio dal lavoro con università e industria, una vera "win-win". Il ministro della scienza, dell'innovazione e della tecnologia, Shane Reti, ha già dato il segnale di partenza per gli investimenti in ricerche innovative e sottolinea che il governo vuole lavorare con altri paesi per affrontare le sfide dell'IA in un quadro multilaterale.
A causa di queste iniziative, sono in attesa di promettenti sviluppi in settori come la sicurezza informatica, la blockchain e la salute digitale. La Nuova Zelanda continua a investire in energie rinnovabili e promuovere tecnologie che aiutano ad aumentare sia l'efficienza energetica che a rendere positivamente gli impatti ambientali. FasterCapital illumina il .
Details | |
---|---|
Ort | Auckland, Neuseeland |
Quellen |
Kommentare (0)