Future of Travel: Roma invita le startup a trasformare gli aeroporti!
Future of Travel: Roma invita le startup a trasformare gli aeroporti!
Fiumicino Airport, Italien - In uno sviluppo entusiasmante, aeroporti di rom (ad) Con questo programma, ADR vuole riprogettare l'industria dell'aviazione attraverso la cooperazione con le startup tecnologiche emergenti. In una video intervista, Giorgia Marizza, specialista per accelerare i programmi e aperta innovazione, ha esaminato i vari aspetti del programma.
Call4Startups di quest'anno si concentra su sei sfide specifiche relative al funzionamento degli aeroporti e all'esperienza dei passeggeri. Le aree chiave includono l'innovazione di infrastrutture, soluzioni aziendali controllate dall'IA, nonché la combinazione di offerte commerciali ed esperienze passeggeri. Questi argomenti non sono solo significativi, ma anche cruciali per il futuro sviluppo degli aeroporti.
innovazioni e finanziamenti
L'iniziativa è aperta a livello globale alle startup che hanno la possibilità di testare le loro soluzioni nell'ADR Innovation Center dell'aeroporto di Fiumicino. I candidati selezionati ricevono 80.000 euro per un periodo di sviluppo di otto mesi. Inoltre, l'equipaggio di Cabin Innovation ADR è pronto a consigliare le startup quando si implementano le loro soluzioni tecnologiche.
La cosa speciale di questo programma è l'ambiente di test realistico di un aeroporto, che è spesso descritto come una "città intelligente". In passato, programmi simili hanno già portato all'introduzione di robot di pulizia autonomi e sistemi basati su lidar per l'analisi del flusso del passeggero. Questi approcci innovativi mostrano come ADR abbia attivamente modellato il futuro dei viaggi e stabilisce nuovi standard.
Inoltre, ADR parte degli aeroportups per innovazione (Aeroportups "> Aeroports for Innovation (A4i) Aeroports for Innovation (A4i) Network (A4i) Network, una rete di dieci aeroporti principali. Questa cooperazione mira ad affrontare grandi sfide nell'aviazione, tra cui viaggi senza soluzione di continuità, sostenibilità, processi operativi controllati dall'intelligenza artificiale e monitoraggio intelligente dei bagagli. Ciò non solo contribuisce all'aumento dell'efficienza, ma anche a creare un futuro orientato ai passeggeri per gli aeroporti in tutto il mondo.
startup sul polso del futuro
Anche in Germania, idee innovative sprout che aiutano a modellare il futuro del volo. Aziende come Vaeridion si sono impegnate nel compito di sviluppare aeromobili piccoli e efficienti dal punto di vista energetico per rotte più brevi. Con un focus sul consumo minimo di energia e sul design innovativo, è possibile progettare aerei che utilizzano batterie integrate nelle ali e offrono spazio per un massimo di nove passeggeri.
Un altro esempio è Aerosys che ha sviluppato un sistema di assistenza digitale per il pilota: all'interno. Con la loro tecnologia "Goose" controllata dall'intelligenza artificiale, supportano i piloti in situazioni critiche attirando l'attenzione sulle fluttuazioni meteorologiche e sulla fatica. Queste soluzioni non sono solo promettenti, ma mostrano anche un grande potenziale per un futuro sicuro ed efficiente nell'aviazione.
Allo stesso tempo, la Jetlite Company si occupa di un argomento spesso trascurato ma essenziale: jet lag. Attraverso soluzioni di controllo dell'illuminazione personalizzate, i passeggeri ti aiutano a affrontare meglio le sfide dei voli lunghi. L'obiettivo è quello di fornire raccomandazioni all'ora di coricarsi e nutrizione per migliorare significativamente l'esperienza di viaggio.
Nel complesso, c'è un quadro chiaro: l'industria dell'aviazione deve affrontare un cambiamento e la forza innovativa delle startup svolge un ruolo centrale in questo. Sia attraverso nuovi standard tecnologici che attraverso migliori esperienze passeggeri: il viaggio nel futuro dei viaggi è già iniziato.
Details | |
---|---|
Ort | Fiumicino Airport, Italien |
Quellen |
Kommentare (0)