La logistica CEVA rivoluziona la movimentazione del veicolo con robot in Francia

La logistica CEVA rivoluziona la movimentazione del veicolo con robot in Francia

Nanteuil-le-Haudouin, Frankreich - Il mondo della logistica è in costante cambiamento e CEVA Logistics stabilisce nuovi accenti con un'entusiasmante partnership con Stradot. Dal settembre 2025, una nuova era di maneggevolezza dei veicoli sarà annunciata nell'hub di Logistica dei veicoli finiti (FVL) a Nanteuil-Le-Haudouin, Francia. In questo modo, due robot di supporto autonomi vengono utilizzati per rivoluzionare l'interazione con i veicoli. Quindi rapporti logistics-manager.com Che questo passo è aumentare l'efficienza nel movimento del veicolo.

I robot Stradot non sono solo miracoli tecnici; Hai la possibilità di sollevare completamente i veicoli e manovrarli su veicoli già parcheggiati. Ciò garantisce la massima densità di memoria ed elimina la necessità di ampi percorsi di accesso. Con la possibilità di gestire diverse migliaia di movimenti del veicolo al mese, il sistema prenderà in considerazione notevolmente i processi nell'hub FVL. CEVA non solo ottimizza lo spazio, ma minimizza anche gli effetti sull'ambiente. Thomas Maître, il capo dello sviluppo del prodotto presso CEVA, sottolinea l'importanza di questa integrazione tecnologica per l'aumento dell'efficienza e della sicurezza.

tecnologia innovativa per il futuro

La decisione per i robot Stradot fa parte di un impegno più ampio di CEVA in AutomotiveIllogistics. Già nel maggio 2024, la tecnologia si è dimostrata in un test pilota di successo alla struttura FVL di CEVA a Loyette, in cui i robot hanno dimostrato le prestazioni e la cordialità ambientale dei processi logistici. I robot funzionano in un'area chiusa e sicura e quindi assicurano il processo indisturbato.

Ma cosa c'è dietro Stradot, la start-up fondata a Tolosa e Salta nel 2019? La società è specializzata nello stoccaggio e nel movimento dei veicoli in ambienti densi. I vantaggi dei sistemi automatizzati sono chiari: non solo progettano i processi in modo più efficiente, ma migliorano anche l'intera dinamica logistica. Come automobile.Media

Il futuro della logistica

Nel mezzo di questo progresso tecnologico, l'industria deve affrontare una grande sfida: una mancanza di dipendenti nel settore logistico sta diventando sempre più evidente. Una soluzione potrebbe essere nella maggiore integrazione di robot e veicoli autonomi. Secondo
iml.fraunhofer.de È importante contrastare il lavoro fisicamente difficile nella logistica, mentre il lavoro sta invecchiando. I robot non potevano solo fungere da collega a pieno titolo, ma anche in un ruolo collaborativo per garantire un flusso di materiale liscio.

I sistemi flessibili e autonomi svolgono anche un ruolo cruciale nel futuro della logistica. Invece di soluzioni di automazione rigide, è necessaria la flessibilità dei robot per adattarsi ai requisiti delle moderne catene di approvvigionamento. La decisione di CEVA di fare affidamento su Stradot riflette questa tendenza e dimostra che la società ha un buon talento per soluzioni innovative.

In sintesi, si può dire: la partnership della logistica CEVA con Stradot è un passo promettente in un futuro tecnologicamente avanzato che combina sia l'efficienza che la consapevolezza ambientale nella logistica dei veicoli. L'automazione non solo rivoluzionerà la gestione dei veicoli, ma aprirà anche una nuova dimensione nel modo in cui la logistica sarà progettata nei prossimi anni.

Details
OrtNanteuil-le-Haudouin, Frankreich
Quellen

Kommentare (0)