La BCE inizia la rivoluzione blockchain: Pontes e Appia per il futuro dell'Europa!

La BCE inizia la rivoluzione blockchain: Pontes e Appia per il futuro dell'Europa!
Frankfurt am Main, Deutschland - La Banca centrale europea (BCE) ha fatto un passo entusiasmante nel futuro del sistema finanziario europeo con la presentazione della sua strategia di blockchain completa il 1 ° luglio 2025. L'attenzione è rivolta ai due principali progetti "Pontes" e "Appia", che promettono una significativa modernizzazione dell'infrastruttura di pagamento in Europa. È particolarmente degno di nota il fatto che la BCE voglia battere un ponte tra la tecnologia di contabilità distribuita (DLT) e i servizi di elaborazione target esistenti.
Il progetto Pontes a breve termine andrà nella fase pilota dal terzo trimestre del 2026. L'obiettivo è implementare l'integrazione delle piattaforme DLT nei sistemi finanziari esistenti. DLT non deve essere considerato in isolamento, ma dovrebbe essere attivamente integrato nell'ecosistema europeo al fine di aumentare l'efficienza e la sicurezza delle transazioni. La BCE intende controllare ulteriori test relativi al DLT prima dell'inizio della fase pilota per scoprire potenziali sinergie.
visione a lungo termine con Appia
Mentre Pontes mira a risultati a breve termine, Appia sta perseguendo un approccio a lungo termine. Questo progetto mira a creare un ecosistema finanziario integrato che ottimizzi non solo i processi di pagamento regionali ma anche globali. L'effetto potrebbe essere di vasta portata, perché Appia affronterà anche la compatibilità della tecnologia DLT nei flussi di pagamento transfrontalieri e potrebbe eventualmente includere altre valute e infrastrutture finanziarie. Questa iniziativa si svolge in un momento in cui il dominio delle monete stabili americane in Europa mostra una necessità strategica di azione al fine di proteggere l'autonomia finanziaria del continente.
Introduzione dell'Euro digitale
Un altro entusiasmo entusiasmante è la creazione dell'euro digitale, su cui la BCE ha lavorato dal luglio 2021. Nell'ottobre 2023 si è deciso di entrare nella fase di preparazione. Questa fase è cruciale per lo sviluppo di regolamenti per l'effettiva attuazione dell'euro digitale, che dovrebbe fungere da forma di denaro digitale. L'introduzione graduale potrebbe aver luogo già nel 2028/2029 ed è vista come un supplemento al denaro fiat esistente.
L'euro digitale può fungere da chiave per migliorare l'efficienza nelle transazioni di pagamento. Mentre esistono preoccupazioni sull'influenza sul sistema bancario e sulla stabilità finanziaria, molte istituzioni e Stati membri sono ancora motivati a sostenere questo percorso. L'euro digitale è progettato in modo tale da essere compatibile sia con i sistemi di pagamento esistenti che con altre valute digitali, il che dovrebbe consentire una transizione senza soluzione di continuità.
La BCE prevede inoltre di garantire l'interoperabilità dell'euro digitale con i portafogli esistenti e quindi di ampliare l'accessibilità. La protezione e la sicurezza dei dati sono argomenti centrali che devono essere presi in considerazione nello sviluppo dell'euro digitale al fine di ottenere la fiducia degli utenti.
Con una chiara strategia e l'impegno per le implementazioni graduali, la BCE riesce a modernizzare il sistema finanziario europeo e allo stesso tempo per affrontare le inefficienze e le preoccupazioni ambientali nei sistemi tradizionali. Il successo di queste iniziative potrebbe non solo rivoluzionare le transazioni di pagamento in Europa, ma anche motivare altre banche centrali a integrare tecnologie simili e quindi rafforzare il ruolo dell'Europa come pioniere nella tecnologia blockchain.
Se desideri saperne di più, trova maggiori informazioni sulle pagine di ainvest , cointribune e bundesblock .
Details | |
---|---|
Ort | Frankfurt am Main, Deutschland |
Quellen |