I computer quantistici minacciano Bitcoin: ecco come la comunità si protegge!

I computer quantistici minacciano Bitcoin: ecco come la comunità si protegge!
N/A - La sicurezza di Bitcoin è sull'orlo dati i rapidi sviluppi nel campo della tecnologia di elaborazione quantistica. Come ownefe , i computer quantistici potrebbero realizzare algoritmi crittografici esistenti che proteggono le transazioni bitcoin. In particolare, la crittografia a curva ellittica (ECC), fondamentalmente per la sicurezza della rete Bitcoin, è considerata particolarmente inclini. Questa minaccia sta guadagnando importanza, sebbene al momento non esiste un computer quantistico completamente funzionale che può effettuare l'algoritmo di Shor per decifrare le chiavi private.
Per illustrare i pericoli, è importante sapere che la curva ellittica "secp256k1", su cui si basa Bitcoin, potrebbe essere esposta a notevoli rischi entro il 2029. Ma cosa significherebbe per il futuro del sistema Bitcoin? La comunità Bitcoin è a conoscenza di queste minacce e discute vari approcci per garantire la sicurezza. Una revisione completa del sistema Bitcoin non è attualmente prevista, ma sono certamente necessari aggiornamenti significativi.
Le sfide delle minacce quantistiche
I computer quantistici hanno il potenziale per rompere molti algoritmi attualmente utilizzati come SHA-256 e RSA. Come cvj , i computer quantistici non sono solo per bitcoin, ma per l'intera tecnologia blockchain. può usarli per elaborare i dati in tempo di record.
according to Schneier have calculated the amount of qubits that is necessary to use the 256-bit elliptische Breaking curve encryption in the Bitcoin network Entro un'ora: 317 milioni di qubit. Per confronto: il più grande computer quantico superconduttivo esistente di IBM ha attualmente solo 127 qubit fisici. Per rompere la crittografia stessa entro un giorno, sarebbero comunque richiesti 13 milioni di qubit.
le reazioni della comunità Bitcoin
La comunità Bitcoin ha già sviluppato varie strategie per contrastare i rischi quantistici. Lo sviluppo e l'implementazione di algoritmi crittografici post-quantum come i cristalli diluiti, sfince+ e Falcon sono solo alcune delle iniziative che hanno subito il processo di standardizzazione. Questi algoritmi sono appositamente progettati per resistere agli attacchi quantistici e hanno bisogno dell'unità della comunità per un'introduzione di successo.
Un aspetto centrale è che le organizzazioni e le startup fintech, specialmente nei mercati asiatici, devono prepararsi attivamente a queste minacce quantistiche senza perdere la velocità dei loro processi aziendali. Una valutazione completa del rischio delle minacce correlate quantistiche è essenziale per tutte le organizzazioni per proteggere l'integrità dei loro sistemi.
Inoltre, è consigliabile effettuare regolari rotazioni chiave e utilizzare portafogli multi-firma per aumentare la sicurezza. La promozione dell'agilità crittografica è cruciale in modo che le startup possano regolare rapidamente i protocolli di sicurezza. Inoltre, la cooperazione con altre società e ricercatori fintech dovrebbe essere intensificata per rimanere informati sulle ultime tecnologie resistenti quantistiche.
L'argomento dell'informatica quantistica e i suoi effetti sulla tecnologia blockchain ci impiegheranno ancora a lungo. Il chiarimento degli utenti sui rischi e le possibilità può aiutare a prendere decisioni informate e rafforzare la sicurezza delle valute digitali.
Details | |
---|---|
Ort | N/A |
Quellen |