Rivoluzione della robotica: Neuro Robotics mette in moto la vita di tutti i giorni con 4Ne1!
Rivoluzione della robotica: Neuro Robotics mette in moto la vita di tutti i giorni con 4Ne1!
München, Deutschland - Neuro Robotics si è fatta un nome dalla sua fondazione nel 2019 da David Reger ed è in cima alla robotica cognitiva. Con un team di circa 600 dipendenti di 45 nazioni diverse, il lavoro viene svolto in sei sedi internazionali per sviluppare ulteriormente la robotica. La visione di Neura è chiara: usando i robot, le persone dovrebbero dare alle persone più tempo per le cose davvero importanti nella vita. Il robot umanoide "4Ne1" è un ottimo esempio di questi sforzi. È in grado di riconoscere il suo ambiente e agire autonomamente senza dover riprogrammare per ogni nuova sfida. Secondo un rapporto di servo , 4ne1 non solo può vedere, sentire e sentire, ma anche imparare e reagire a sconosciuto.
Sul 2025 Automatica, è stato presentato un ulteriore ulteriore sviluppo: la terza generazione del robot umanoide 4Ne1. Neuro Robotics ha anche annunciato il lancio del mercato del primo robot cognitivo e robot di servizio MIPA, che può già essere riservato, mentre la consegna dovrebbe iniziare quest'anno. Il robot MIPA supporta i componenti IoT con la sua connettività e può interagire con dispositivi portatili, che amplia significativamente i suoi possibili usi. Ulteriori dettagli sono disponibili nell'articolo da AutomationPraxis .
Considerazioni etiche nella vita dei robot quotidiani
Ma con l'avvento dei robot nella vita di tutti i giorni, sorgono anche domande etiche. Chi non ci poteva pensarci? I robot non dovrebbero sostituire le persone, ma il supporto. Secondo >> è un tempo di tecnologia, è indispensabile, chiare linee guida etiche per garantire l'uso sicuro dei robot. Queste linee guida devono essere sviluppate nel dialogo tra progresso tecnologico e valori umani.
Un argomento centrale è responsabilità: chi prende le decisioni, gli algoritmi basati su dati raccolti? E dov'è il giudizio morale? L'intelligenza artificiale potrebbe sviluppare l'intelligenza emotiva nel tempo - un'idea che contiene sia opportunità che incertezze. Alla luce della carenza di lavoratori qualificati, la robotica cognitiva potrebbe offrire una soluzione, soprattutto in vista della carenza di lavoratori qualificati in Germania, dove circa 100.000 lavoratori mancano da soli, ma le domande etiche rimangono urgenti.
Ha anche un ruolo nelle misure politiche: sia la Germania che l'Europa devono affrontare la sfida di sviluppare una chiara strategia per la politica di robotica e tecnologia. Sono inoltre necessari investimenti di ricerca e sviluppo e programmi educativi per la qualifica degli specialisti. È importante trovare un equilibrio tra possibilità tecnologiche e responsabilità sociale. I robot svolgeranno senza dubbio un ruolo sempre più importante nel nostro futuro, ma come possiamo modellare questo cambiamento umanamente?
Details | |
---|---|
Ort | München, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)