Sperimenta di nuovo la matematica: la realtà aumentata rivoluziona le lezioni!
Sperimenta di nuovo la matematica: la realtà aumentata rivoluziona le lezioni!
Karlsruhe, Deutschland - Il futuro delle lezioni di matematica sembra eccitante! Dal settembre 2025, il progetto dei parametri inizierà con il supporto del programma UE Erasmus+ l'apprendimento a livello secondario superiore da parte dell'app Malar. Questa app innovativa consente di sperimentare la geometria spaziale attraverso la realtà aumentata (AR). Studenti: All'interno, puoi aspettarti un viaggio di tre anni, in cui puoi esplorare oggetti a tre dimensioni nelle tue immediate vicinanze. Il mecenate del progetto è l'Università di istruzione di Karlsruhe, supportata da diverse università partner dall'Europa e da una società di sviluppo software. Gli appassionati possono già testare l'attuale versione pilota nell'App Store iOS. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Web del progetto che fornisce una visione approfondita del contenuto pianificato: www.parameter-project.eu .
La realtà aumentata ci offre l'opportunità di collegare i contenuti digitali con il mondo reale e quindi crea ambienti di apprendimento immersivi. Questa non è una semplice tendenza, ma una soluzione per approfondire la comprensione di argomenti complessi. Con l'aiuto di oggetti 3D e visualizzazioni interattive, gli studenti possono sperimentare nuove dimensioni dell'apprendimento. Secondo Educazione scolastica Avere il potenziale di rivoluzionare le lezioni sostenendo gli insegnanti: all'interno del curriculum è più dinamico.
diverse applicazioni in classe
Ma come funziona esattamente? L'app Malar mira a sollevare le lezioni di matematica al livello successivo consentendo agli scolari di agire e sperimentare stessi concetti geometrici. Ciò non poteva solo arricchire le lezioni nell'area della zecca, ma anche per espandersi ad altri soggetti. I rapporti attuali mostrano che le applicazioni AR e VR offrono folli opportunità nelle scienze sociali. Dal tour virtuale dal Bundestag alle escursioni storiche con l'app di civiltà AR dalla BBC: i possibili usi sono quasi illimitati. Molti insegnanti sono stati anche usati per formazioni scolastiche come la geogebra AR per la visualizzazione di concetti matematici, che aumentano l'attrattiva della lezione.
Dove ci conduce questa tecnologia nel campo dell'educazione? Il mercato delle applicazioni VR e AR si sta sviluppando rapidamente e dobbiamo anche affrontare le tendenze attuali in classe. Spesso, tuttavia, l'accesso a applicazioni liberamente autorizzate rimane limitato. Ciò sottolinea l'importanza delle applicazioni divertenti per la protezione dei dati al fine di proteggere gli studenti da possibili rischi attraverso la raccolta dei dati - un punto che non dovrebbe essere trascurato nell'educazione mediatica. Insegnante: All'interno, è necessario tenere il passo con le ultime tecnologie e accompagnare le domande di ricerca dei tuoi studenti tenendo conto di questi aspetti.
AR come chiave per l'apprendimento creativo
La tecnologia #AR rende la classe più viva e non solo può fungere da strumento, ma anche come piattaforma creativa. Gli studenti stanno già utilizzando: all'interno di app per creare il proprio contenuto VR e AR. Ciò promuove non solo le capacità tecniche, ma anche la gestione creativa dei contenuti scolastici. Un'iniziativa finanziata dallo stato che supporta le scuole sarebbe concepibile nel generare i contenuti VR e AR da soli, dopo tutto, è importante che gli studenti siano in grado di implementare digitalmente le loro esperienze e creatività.
Alla fine, mostra che siamo all'inizio di un significativo cambiamento nell'istruzione che è caratterizzato da tecnologie come AR e AI. Gli sviluppi attuali, supportati dal progetto dei parametri e dai nuovi percorsi di integrazione in classe, promettono un momento entusiasmante per gli studenti: all'interno e agli insegnanti: all'interno. La realtà aumentata potrebbe aiutare a rendere l'apprendimento non solo più accessibile, ma anche più attraente. Vediamo cosa porta l'autunno 2025!
Details | |
---|---|
Ort | Karlsruhe, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)