Blockchain e Ki: la chiave del futuro etico della tecnologia!

Blockchain e Ki: la chiave del futuro etico della tecnologia!

Deutschland - Il mondo dell'intelligenza artificiale (AI) sta affrontando un cambiamento significativo e l'argomento della governance etica ha un posto speciale in questa trasformazione. Alla luce delle sfide associate all'introduzione di sistemi AI avanzati, l'urgenza per la trasparenza e la responsabilità sta arrivando sempre più alla ribalta. Come Reports Othersafe, la tecnologia blockchain è sempre più vista come uno strumento chiave per raggiungere questi obiettivi nel settore dell'intelligenza artificiale.

Blockchain, come libro generale decentralizzato, ha il potenziale per salvare i dati in modo sicuro e trasparente - aspetti particolarmente importanti in un momento in cui l'IA prende decisioni che influenzano la nostra vita. La combinazione di blockchain e intelligenza artificiale potrebbe aiutare ad affrontare problemi come pregiudizi e non trasparenza. Uno dei punti di forza di base di questa tecnologia risiede in una migliore trasparenza e responsabilità. Con i registri accessibili per i processi di intelligenza artificiale, le parti interessate possono comprendere quali decisioni vengono prese, il che aumenta significativamente la responsabilità, specialmente in aree critiche come l'assistenza sanitaria o la guida autonoma.

Vantaggi della blockchain nel ki

Cosa potrebbe essere meglio che ridurre la distorsione nell'addestramento e nell'uso dell'IA? La blockchain garantisce che i dati siano comprensibili per la formazione dell'intelligenza artificiale. Inoltre, i contratti intelligenti possono essere programmati, gli standard di equità impongono e prendono contromisure in caso di violazioni. Ma non è tutto: a causa della creazione di organizzazioni autonome decentralizzate (DAOS), la supervisione dei sistemi di intelligenza artificiale può essere collocata nelle mani della comunità, che rafforza anche gli standard etici.

Tre esempi illustrano la praticità di questi concetti: Voatz, una piattaforma per la verifica elettorale, utilizza l'autenticazione biometrica in relazione alla blockchain. Il protocollo oceanico, d'altra parte, offre una piattaforma di mercato decentralizzata che consente agli utenti di mantenere il controllo dei loro dati e garantire che siano utilizzati eticamente nelle applicazioni AI. FICO utilizza anche reti di blockchain private per monitorare le prestazioni dei modelli AI.

Nonostante questi approcci promettenti, ci sono sfide: le difficoltà tecniche e i problemi di protezione dei dati possono rendere difficile l'integrazione della blockchain e dell'IA. Un altro punto di critica è che la blockchain da sola non può garantire che vengano seguiti gli standard etici. Ciò significa che le organizzazioni devono prestare particolare attenzione all'evitare la negligenza etica.

Un approccio olistico per il governo etico di AI

Le sfide nel governo AI sono globali. Come rapporto di Inatba, sono rappresentate diverse condizioni del framework normativo in tutto il mondo. Mentre l'UE e il Brasile preferiscono approcci vincolanti, basati sul rischio, gli Stati Uniti e il Sudafrica sono più flessibili nelle sue normative. In questo contesto, la tecnologia blockchain può fungere da collegamento che promuove la conformità, la responsabilità e la trasparenza nei sistemi AI.

È richiesto un alto grado di responsabilità etica, soprattutto se si considera il crescente abuso di sistemi di intelligenza artificiale, che è spesso associato alla sorveglianza e alle violazioni dei diritti umani. Al fine di far fronte a queste sfide, un approccio decentralizzato su come viene reso possibile da tecnologie come i contratti intelligenti può contribuire all'obbligo di rispettare gli standard AI.

Un altro concetto entusiasmante è il modello di ethos, che è presentato in un'analisi in arxiv. Questo modello si occupa della regolamentazione degli agenti AI autonomi e propone un modello normativo basato sul rischio che tiene conto dei suoi effetti sociali. Si sottolinea che l'incorporamento dei principi etici nell'architettura AI è essenziale per garantire l'uso responsabile.

riassunto Si dimostra che la simbiosi della blockchain e dell'IA non solo diventa necessaria, ma anche indispensabile per garantire un uso futuro, etico e sicuro di queste tecnologie. I vantaggi che derivano da questa combinazione potrebbero non solo beneficiare dell'industria dell'intelligenza artificiale, ma anche per l'intera società, mentre sono aperti nuovi modi per l'inclusione finanziaria e i metodi di pagamento innovativi.

Details
OrtDeutschland
Quellen

Kommentare (0)