AI in difesa informatica: opportunità e rischi per le aziende tedesche!

AI in difesa informatica: opportunità e rischi per le aziende tedesche!
Deutschland - L'intelligenza artificiale (AI) non è più una parola straniera nel panorama della sicurezza informatica. Ora fa parte della vita quotidiana di molte aziende in Germania. Secondo uno studio attuale di Trend Micro, il 74% delle aziende sta già utilizzando strumenti basati sull'intelligenza artificiale nella loro strategia di sicurezza informatica. Solo il 22% è sulla soglia e verifica attivamente se dovrebbero implementare tecnologie simili. Questi sviluppi non sono solo notevoli, ma anche necessari, perché le minacce causate dagli attacchi informatici sono complesse e sono in aumento.
Nello studio, è diventato chiaro che il 48% dell'uso intervistato per i processi di sicurezza essenziali. Ciò include la scoperta automatizzata di attività, la priorità del rischio e il riconoscimento di anomalie. Tuttavia, ci sono grandi preoccupazioni. Il 93% delle aziende concorda sul fatto che l'IA avrà un impatto negativo sui loro rischi informatici nei prossimi tre o cinque anni. Il 39% degli intervistati sulla divulgazione di dati sensibili è particolarmente preoccupato, mentre il 35% identifica l'uso di dati protetti da parte di modelli non attenuati come rischio. Questi risultati provengono da [Digital Business Cloud] (https://www.digitalbusiness-cloud.de/kuenstliche-intelligenz-cybersecurity-threasting potenziale-a-22276f39656d20330025c/).
Rischi in vista
Ma dove c'è luce, così come è noto, anche le ombre sono ombra. I pericoli degli attacchi informatici hanno raggiunto una nuova dimensione usando l'IA. I criminali informatici usano l'intelligenza artificiale per automatizzare e personalizzare gli attacchi. Ciò accade spesso attraverso siti di phishing ingannevolmente reali e altre tattiche sofisticate. Le aziende devono quindi adattarsi al merito panorama delle minacce e adattare le loro strategie di sicurezza di conseguenza. Ciò è anche evidenziato dai dati di [Statista] (https://de.statista.com/statisk/studie/1333888/umfrage/riSiken-beim- einsatz-von-kuenstlich-intelenz-incy/).
Un altro studio mostra che è una delle maggiori sfide per monitorare nuovi endpoint e API. Oltre il 33% delle aziende tedesche vede un chiaro svantaggio qui. Esiste anche il rischio che i cosiddetti punti ciechi, ad esempio dovuti all'ombra, comporteranno lacune di sicurezza. Questi rischi devono essere gestiti dalle società in modo da non rimanere indietro nel lungo periodo.
Trova soluzioni
Come puoi contrastare il tutto? Le aziende sono tenute ad espandere le loro capacità di sicurezza e a integrare la sicurezza nella pianificazione e nell'implementazione dei loro sistemi AI sin dall'inizio. Le misure pratiche per la sicurezza dell'IA sono essenziali. Ciò include la protezione dei dati sensibili dall'accesso non autorizzato e la garanzia di trasparenza e tracciabilità delle decisioni AI. Controlli di sicurezza regolari e formazione dei dipendenti svolgono anche un ruolo importante nel sensibilizzare la forza lavoro ai pericoli.
È richiesto un approccio olistico: l'implementazione dell'IA nelle aziende ospita opportunità e rischi. Secondo Security Insider, le aziende devono modellare la minaccia e usare gli strumenti di governance per soddisfare gli strumenti di governance. La fiducia nelle tecnologie AI deve essere rafforzata in modo che le aziende possano sfruttare appieno i vantaggi di queste tecnologie. La trasparenza è di fondamentale importanza.
riassunto: l'intelligenza artificiale ha il potenziale per rivoluzionare la difesa informatica, ma deve essere utilizzata con cura. Il giusto equilibrio tra benefici e rischi è cruciale per essere un passo avanti rispetto al panorama delle minacce sempre più in via di sviluppo. Senza una strategia intelligente, le aziende potrebbero non solo mettere in pericolo i loro dati sensibili, ma anche la loro concorrenza.
Details | |
---|---|
Ort | Deutschland |
Quellen |