IoT e sostenibilità: possibilità o rischio del nostro ambiente?

Erfahren Sie, wie IoT-Technologien bis 2025 Wachstum und Nachhaltigkeit fördern können, trotz Herausforderungen wie Elektronikschrott.
Scopri come le tecnologie IoT possono promuovere la crescita e la sostenibilità entro il 2025, nonostante le sfide come i rottami dell'elettronica. (Symbolbild/WOM87)

IoT e sostenibilità: possibilità o rischio del nostro ambiente?

Negli ultimi anni,

Digital Technologies ha rivoluzionato la nostra vita attraverso l'introduzione di miliardi di dispositivi IoT. Solo in Europa, ci sono circa 3,92 miliardi di dispositivi IoT al 2024. Questo numero dovrebbe aumentare a circa 4,36 miliardi entro la fine del 2025, mentre ci sono già 20,1 miliardi di connessioni in tutto il mondo. Tali sviluppi non sono solo dovuti all'avanzamento della tecnologia, ma anche a investimenti significativi in ​​nuove tecnologie di rete come reti a bassa potenza-terreno (LPWAN) e reti 5G che supportano la crescita. È particolarmente eccitante come l'Internet of Things (IoT) possa contribuire alla sostenibilità. [PressEBox] (https://www.pressbox.de/pressemitteilung/seqis-software-testing-gmbh/sind- IOT-IT--SCHADT-IM-IM-Eine-E-Eine-SHAGE/BOXID/1256315) che i dispositivi IoT ottimizzano i costi, soprattutto nelle aree di efficienza di energia e ambientale.

Ma cosa significa questo per l'ambiente? Inizialmente si potrebbe pensare che i dispositivi IoT abbiano avuto effetti negativi, ma le possibilità predominano: dall'uso efficiente delle risorse in agricoltura attraverso dati in tempo reale a reti di potenza intelligenti che ottimizzano il consumo di energia: lo spettro delle possibilità è ampio. I sistemi intelligenti per il riscaldamento e il raffreddamento possono ridurre significativamente il consumo di energia, mentre i tracker GPS nelle catene di approvvigionamento riducono maggiore trasparenza e riducono gli alimenti. Un grande vantaggio è il supporto dell'economia circolare attraverso la manutenzione proattiva che evita i fallimenti. I sensori per il monitoraggio della qualità dell'aria e delle emissioni semplificano anche la protezione climatica.

il rovescio della medaglia

Tuttavia, ci sono anche sfide che non possono essere ignorate. L'aumento del consumo di energia e la necessità associata di data center sono realizzati in aumento del requisito di elettricità. Ma anche l'argomento degli scarti elettronici non dovrebbe essere trascurato: i cicli di vita dei dispositivi sono spesso brevi, il che porta ad un aumento dei rifiuti elettronici. Secondo la Federal Environment Agency, l'incapacità degli aggiornamenti del software o la partenza dei servizi cloud porta al fatto che i dispositivi tecnicamente ancora intatti diventano inutilizzabili, il che crea anche rifiuti inutili. La protezione dei dati e la sicurezza dei dati rimangono anche punti critici che devono essere affrontati per utilizzare il pieno potenziale dell'IoT in modo sostenibile. Federal Environment Agency, ad esempio, raccomanda che i prodotti in rete dovrebbero essere utilizzabili anche senza funzionalità Internet.

La domanda è: come possiamo affrontare le sfide per sfruttare appieno i vantaggi dell'IoT? Ci sono alcune soluzioni che possono aiutare. Questi includono un design ecologico, il funzionamento con energie rinnovabili e l'introduzione di standard globali per i tassi riciclati.

sostenibilità e consumo cosciente

Un altro approccio è la formazione della coscienza. A ogni consumatore viene chiesto di gestire attentamente i dispositivi. I requisiti tecnici devono essere controllati prima dell'acquisto, come la compatibilità degli smartphone o la necessità di servizi cloud. Vale anche la pena fare affidamento su dispositivi offline che possono svolgere le loro funzioni indipendentemente da Internet. Questa conoscenza non solo riduce i rifiuti elettronici, ma contribuiscono anche alla protezione del portafoglio, poiché pertanto possono essere evitati costi inutili.

Al fine di ridurre ulteriormente l'inquinamento ambientale, le tecnologie digitali svolgono un ruolo importante. La memoria basata su cloud può ridurre le emissioni di CO2 fino al 50 % rispetto all'hardware fisico e anche lo smaltimento responsabile dei vecchi dispositivi è cruciale. Menschtiere-Natur sottolinea la necessità di usare o donarsi vecchi dispositivi invece di essere semplicemente esposti di essere esposti di

In conclusione, si può dire che l'IoT può certamente offrire una possibilità per sviluppi sostenibili se le tecnologie vengono utilizzate in modo responsabile. L'equilibrio tra innovazione e consapevolezza ambientale sembra fattibile se tutti abbiamo una buona mano e lavoriamo attivamente per questo.

Details
OrtEuropa, Europa
Quellen