Rivoluzione nella produzione: come la sicurezza informatica garantisce il futuro!

Rivoluzione nella produzione: come la sicurezza informatica garantisce il futuro!
Smart Factory, Deutschland - E le fabbriche del futuro? L'industria manifatturiera si trova in un entusiasmante cambiamento verso i sistemi di produzione intelligenti. Qui vengono utilizzate macchine in rete, sensori IoT, analisi AI e controlli basati su cloud. Ma le opportunità che offrono queste tecnologie portano anche rischi con loro, specialmente nel settore della sicurezza informatica. Secondo Sempre più aziende devono affrontare la consapevolezza che i loro sistemi di produzione sono spesso insufficienti. Gli attacchi alle aziende manifatturiere non sono solo più comuni, ma anche più complessi, come mostra il "Rapporto sulle indagini sulla violazione dei dati" (DBIR) 2025.
particolarmente allarmante: il 53% degli incidenti di sicurezza riguardava intrusioni di sistema mirate nell'infrastruttura IT e OT. Il ransomware è una delle minacce più pericolose ed è stato coinvolto nel 44% delle rotture dei dati, in particolare in società di piccole e medie dimensioni (PMI), in cui l'88% delle violazioni della sicurezza è stata causata da ransomware. Inoltre, gli aggressori combinano debolezze tecniche con i dati di accesso rubato e spesso utilizzano VPN e dispositivi Edge come compromissione.
La trasformazione in Smart Factory
Il passaggio a fabbriche intelligenti non solo aumenta l'efficienza e la flessibilità nella produzione, ma ospita anche nuovi rischi per la sicurezza. A questo punto industrialanzeiger enfatizza che la sicurezza riguarda l'intera azienda from L'ot infrastruttura della formazione qualificata per la formazione qualificata. La superficie di attacco dei sistemi industriali cresce attraverso la crescita di esso e OT, che attira i rischi informatici, che spesso non sono realmente affrontati. Sono necessarie misure di sicurezza IT classiche come firewall e VPN.
Gli aggressori fantasiosi usano spesso punti deboli del firmware per penetrare nei sistemi. Pertanto, durante il processo di avvio sono essenziali test completi del firmware del dispositivo e scansioni regolari. Al fine di far fronte alle sfide della produzione intelligente, le tecnologie moderne come AI e Edge Computing sono decisive. Queste tecnologie consentono alle aziende di elaborare grandi quantità di dati in tempo reale e di integrare i protocolli di sicurezza.
Strategie per migliorare la sicurezza informatica
Il miglioramento della sicurezza informatica nel settore della produzione richiede un concetto a più strati. Secondo deloitte Affidarsi al riconoscimento di Cyber-Time, ma solo poche aziende hanno monitorato gli ambienti OT espansi. L'attenzione alla sicurezza informatica dovrebbe essere vista come un driver centrale per processi di produzione stabili ed efficienti. Ciò include anche l'implementazione di principi a zero-trust e analisi di vulnerabilità regolari.
- Segmentazione di rete tra produzione e reti IT
- Autenticazione a più fattori per sistemi critici
- Monitoraggio e rilevamento di anomalie da Ki
- sensibilizzazione e formazione per i dipendenti
L'esempio dell'azienda BWT mostra come le soluzioni di produzione intelligenti possano raggiungere un aumento dell'efficienza del 30 %, una riduzione dei costi del lavoro del 20 %e una riduzione del consumo di energia del 40 %. Le misure proattive di sicurezza informatica garantiscono anche le manipolazioni.
Il futuro della produzione intelligente sembra promettente, ma senza una solida architettura di sicurezza, il potenziale rimane inutilizzato. Al fine di beneficiare davvero di questi sviluppi, le aziende devono perfezionare continuamente le loro strategie di sicurezza alle nuove minacce ed essere pronte a implementare soluzioni innovative per la sicurezza informatica.
Details | |
---|---|
Ort | Smart Factory, Deutschland |
Quellen |