I computer quantistici minacciano la blockchain: siamo abbastanza sicuri?

I computer quantistici minacciano la blockchain: siamo abbastanza sicuri?

Southeast Missouri State University, Cape Girardeau, USA - Nel mondo digitale di oggi, le tecnologie blockchain affrontano una seria sfida: il rapido sviluppo dei computer quantistici potrebbe vacillare l'architettura di sicurezza della maggior parte dei sistemi esistenti. A partire dalla domanda sulla sicurezza, la necessità di nuove soluzioni fino ai progressi nella crittografia post quantistica (PQC), c'è molto da considerare. Un team di ricercatori guidati da Saurav Ghosh della Southeast Missouri State University ha condotto sondaggi completi su questo argomento e mostra l'urgenza del cambiamento. Questi sondaggi, che si concentrano su approcci crittografici post-quantum e nuovi progetti di blockchain quantistiche, forniscono approfondimenti interessanti. Lì, sono anche illuminate le differenze decisive tra approcci tradizionali e nuovi metodi resistenti quantistici, come Zeitgeist quantistico.

Uno dei punti chiave è l'importanza della distribuzione della chiave quantistica (QKD). Questa tecnologia utilizza i principi della meccanica quantistica per trasmettere in sicurezza le chiavi. Gli approcci classici basati su problemi matematici sono in particolare a rischio di algoritmi quantistici come l'algoritmo di Shor. QKD include già protocolli comprovati come BB84 che stabiliscono metodi sicuri per la produzione chiave. I progressi in questa tecnologia, come l'introduzione dei metodi dello stato esca, aumentano la sicurezza contro i tentativi di ascolto e spazzolando il concetto di sicurezza in quanto tale.

la strada per una quantità -Safe Future

Lo sviluppo di blockchain resistenti quantistiche sta diventando sempre più tangibile. Il nuovo framework a cinque stadi per tale rete, basato sulla piattaforma di origine quantistica, è un eccellente esempio di questo cambiamento. Usando composti a prova di quantità, l'entropia viene distribuita a tutti i nodi coinvolti mediante l'algoritmo KEM McECIE. I certificati Falcon e Post Quantum X.509 possono essere generati necessari per la sicurezza di tali connessioni. In questo contesto, OpenSSL svolge un ruolo importante perché fornisce il quadro crittografico che supporta i nuovi approcci algoritici. Questo e altro sono stati documentati in dettaglio da Nature

Ma il passaggio a PQC non è una passeggiata. La necessità di sostituire i sistemi crittografici tradizionali sta diventando sempre più urgente perché il calcolo quantistico sta facendo rapidi progressi. Tra il 2023 e il 2025, sono previsti progressi significativi per la standardizzazione degli algoritmi PQC come parte dell'iniziativa Nest. Algoritmi come cristalli-kyber, cristalli dilicium e sfince+ potrebbero svolgere un ruolo in particolare. Questi nuovi standard devono essere sviluppati, implementati e infine integrati nei sistemi esistenti, progettati come un processo complesso, in particolare per settori come le banche.

sfide e opportunità

Tuttavia, l'implementazione di soluzioni resistenti quantistiche porta con sé una serie di sfide. Ciò non include solo i requisiti più elevati per le risorse di archiviazione e calcolo dei nuovi algoritmi, ma anche difficoltà nell'integrazione dei sistemi esistenti. In considerazione delle minacce di possibili attacchi che oggi raccolgono dati crittografati per la decodifica futura ("raccolta ora, decifrittica più tardi"), le aziende e i governi di tutto il mondo devono urgentemente agire. Gli Stati Uniti hanno lanciato iniziative che evidenziano la legge sulla preparazione alla sicurezza informatica di calcolo quantistico, mentre l'UE è anche attiva con l'iniziativa EuroQCI per fornire reti QKD.

Poiché la cooperazione globale per la standardizzazione dei protocolli PQC è spesso frammentata allo stesso tempo, resta da vedere quali soluzioni saranno disponibili per questi problemi. Gli stati e le aziende sono ben consigliati di controllare regolarmente la loro posizione crittografica e di dare la priorità agli algoritmi migrativi per la quantità.

In sintesi, si può dire che il passaggio alle tecnologie di quantità -safe è complicata, ma anche un enorme potenziale. Con il giusto orientamento, possiamo modellare un futuro non solo più sicuro, ma anche più innovativo. Per tutti coloro che si muovono nel mondo della blockchain e della crittografia, è chiaro: la necessità di soluzioni resistenti quantistiche e il loro sviluppo è ora in cima all'agenda.

Details
OrtSoutheast Missouri State University, Cape Girardeau, USA
Quellen

Kommentare (0)