Fabbriche futuristiche: i robot umanoidi rivoluzionano l'industria!
Fabbriche futuristiche: i robot umanoidi rivoluzionano l'industria!
München, Deutschland - I robot umanoidi li ispirano e li sconvolgono allo stesso tempo. L'hype su questa tecnologia sembra ininterrottamente, ma cosa possiamo realmente aspettarci? Sull'ultimo automatica 2025 , una delle principali fiere del mondo per robot, il discorso attorno ai robot umanoide era sollevato a livello successivo. Mentre Tesla e Figure AI hanno presentato video che hanno mostrato le possibilità di armi robot di AI nelle fabbriche, le sfide e la realtà della tecnologia sono diventate chiare. Automatica ha presentato oltre 800 espositori e circa 1.200 robot, con l'attenzione principalmente sulle braccia robotiche tradizionali.
La discussione sui robot a due gambe è di crescente interesse, in particolare per quanto riguarda la loro integrazione nei processi di produzione esistenti. Questi robot autonomi sono un modo interessante per essere utilizzati nelle fabbriche. Possono essere supportati da grandi modelli vocali (trasformatori) e modelli di linguaggio di visione (VLM), che convertono le istruzioni in subappalti e riconoscono gli oggetti. Tuttavia, ci troviamo di fronte alla sfida che la capacità di generalizzare e la pianificazione a lungo termine non è stata ancora sufficientemente sviluppata.
sfide tecnologiche e progressi
Un problema centrale è in mancanza di dati per la formazione, il che significa che un sacco di lavoro viene svolto in ambienti di simulazione. Aziende come Nvidia si affidano alla tecnologia di simulazione per ottimizzare questo processo. Con il robot umanoide 4NE1, Neuro Robotics ha presentato un modello entusiasmante che è stato sviluppato per lavorare in sicurezza con le persone. Può sollevare carichi fino a 10 kg e quindi dimostrare le sue capacità.
Ma la certificazione di sicurezza rimane un problema irrisolto, poiché il robot controllato dall'IA può mostrare comportamenti imprevedibili. Test attuali, come quelli della BMW, mostrano che molte sfide possono ancora essere gestite quando si utilizzano robot umanoidi in ambienti di produzione reali, in particolare per quanto riguarda l'adattabilità a diversi ambienti di lavoro.
Vari robot umanoidi degli Stati Uniti sono stati anche presentati su Automatica, come la cifra di Agility Robotics e i robot di Boston Dynamics, Tesla e Figura AI. Questi robot avevano straordinarie tecnologie per agire con precisione ed efficiente nella robotica di assistenza. La cifra in particolare può sollevare un sacco fino a 16 kg ed è dotata di sensori avanzati che consentono la navigazione indipendente.Sviluppo del mercato e previsioni economiche
Il progresso nella robotica umanoide non è solo di natura tecnica. Goldman Sachs stima che il mercato dei robot umanoidi potrebbe raggiungere un volume di $ 38 miliardi entro il 2035. La Cina si sta particolarmente cercando di diventare leader del mercato mondiale nel campo dei robot umani nei prossimi tre anni. L'obiettivo è sostituire il 5% di tutti i posti di lavoro con robot, che corrisponde a circa 35 milioni di robot.
Uno studio di Nexery mostra che entro il 2030 ci si possono aspettare circa 20 milioni di robot umanoidi nelle applicazioni industriali, per cui fino al 40% delle attività manuali potrebbe essere automatizzato. I primi progetti pilota mostrano già risultati considerevoli, con aumenti di efficienza fino al 350% e miglioramenti della qualità di oltre il 90% in assemblaggio e logistica.
In Germania, dove solo la robotica neurata conta come produttore pertinente, è necessario recuperare. Resta da vedere se e quanto velocemente l'industria domestica può recuperare in questo settore. Alla luce delle sfide tecniche e delle dinamiche della competizione internazionale, il futuro della robotica umanoide è pieno di possibilità, ma anche piena di domande.
Un momento entusiasmante per lo sviluppo di robot umanoidi è imminente e possiamo essere entusiasti di vedere quali progressi è stato registrato nei prossimi anni.
Details | |
---|---|
Ort | München, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)