Pizza Robot: seconda possibilità per l'alta tecnologia o lo scetticismo culturale?

Pizza Robot: seconda possibilità per l'alta tecnologia o lo scetticismo culturale?
Paris, Frankreich - Nel mondo di oggi, la tecnologia viene costantemente messa alla prova e talvolta nuove idee non sono abbastanza rapide da affermarsi sul mercato. Un esempio attuale di questo è la startup francese Pazzi Robotics. Questa azienda voleva rivoluzionare la produzione di pizza sviluppando un robot in grado di preparare una pizza da zero in meno di cinque minuti. Ma nonostante i risultati tecnologici e un periodo di innovazione di nove anni, Pazzi ha dovuto eliminare le vele nel 2022, poiché le sfide nell'area hardware e, tra le altre difficoltà, erano troppo grandi. Fox News riferisce che il robot era in grado di impastare l'impasto, cuocere la pizza e infine imballarlo completamente autonomamente.
Pazzi non è stato solo innovativo nelle sue soluzioni tecniche, ma è stato anche abbastanza fortunato da lavorare con il famoso pizzaiolo Thierry Graffagnino, che ha aumentato significativamente la qualità dei prodotti. Il CEO Philippe Goldman, che è stato riconosciuto come "CEO più innovativo dell'industria dei fast food", ha affermato che la chiusura dell'azienda è stata una grande delusione personale per lui. Lo scetticismo culturale della robotica nell'industria alimentare francese e i finanziamenti pubblici limitati per i progetti hardware si sono rivelati grandi ostacoli. iask.ca continua che le difficoltà nella gestione e la mancanza di focus tecnologiche anche sullo sviluppo hanno contribuito.
Le sfide della robotica nell'industria alimentare
Le esperienze di Pazzi Robotics gettano luce sul problema più profondo nell'industria alimentare, soprattutto quando si usano i robot. Mentre l'automazione è molto popolare in molte aree, l'industria alimentare e in particolare gli ambienti di catering sono spesso confrontati con riservati. I critici temono che l'uso di robot come Pazzi possa mettere in pericolo i lavori nel segmento del ristorante. Ma a un esame più attento, la realtà sembra un po 'più differenziata. La crescente domanda di automazione è guidata dalla mancanza di lavoratori e dalla crescente costi operativi.
Un secondo tentativo di robot per pizza?
Alla luce delle crescenti difficoltà nella gastronomia, si pone la questione se i robot di pizza come quello di Pazzi guadagnino una seconda possibilità. In mercati come l'Italia, dove esiste una più profonda familiarità culturale con la pizza, il potenziale per tali tecnologie potrebbe essere maggiore. L'automazione potrebbe non solo segnare attraverso l'efficienza, ma anche attraverso i tagli ai costi e la possibilità di approvvigionamento di 24 ore di pizze fresche. Ma le sfide rimangono: come possono essere scomposte le resistenze culturali? Quale supporto possono offrire i governi?Resta da vedere se in futuro i robot della pizza siano finalmente attribuiti all'importanza che meritano con una migliore comprensione e in un mercato più ricettivo. In ogni caso, la discussione è stata aperta e le risposte saranno cruciali per se possiamo guardare robot nella cottura della pizza nel prossimo futuro.
Details | |
---|---|
Ort | Paris, Frankreich |
Quellen |