Cambridge si sta preparando: Deep Tech Trends ha svelato al Grill Festival!
Cambridge si sta preparando: Deep Tech Trends ha svelato al Grill Festival!
Bradfield Centre, Cambridge, Großbritannien - L'annuale Grill Festival di Cambridge Future Tech (CFT) nel Bradfield Center non era solo un GET socievole, ma anche un posto per una discussione intensiva sul futuro della Deep Tech in Gran Bretagna. Prima di grigliare, si è svolto un entusiasmante pannello, che è stato moderato dal CEO di CFT Owen Thompson. Con voci ben note come il giornalista tecnologico Mike Butcher, l'investitore della prima fase Isabel Fox e il partner di venture capital Michael Jackson, l'argomento "Dove va la tecnologia profonda del Regno Unito da qui?" discusso vivace. Sono stati discussi vari aspetti che sono ugualmente importanti per i fondatori e gli investitori, in particolare per quanto riguarda il supporto delle società di fase iniziale e l'identificazione delle tendenze tecnologiche in arrivo. Le valutazioni erano positive, ma le sfide non dovrebbero essere sottovalutate.
Un argomento centrale era la discrepanza nella politica universitaria delle università verso gli spinout. Michael Jackson ha riassunto che le università dovrebbero richiedere solo una singola quota di equità di digit per non ostacolare la crescita. Chris Wiles, direttore del gruppo Foresight, ha sottolineato che le università possono mantenere l'equità, ma non nella misura in cui frena le giovani aziende. È stata anche sottolineata la necessità di un più forte orientamento tra fondatori e investitori, che Grace Mills, responsabile della comunicazione di CFT, sostenuta sottolineando la necessità di rilasciare capitali.
Gli sviluppi nel settore della tecnologia profonda
Like Mathys-squire.com, il settore tecnologico profondo nel Regno Unito in UP. Con quasi 3.500 aziende tecnologiche profonde attive e un impressionante aumento degli investimenti azionari da £ 174 milioni nel 2013 a oltre 5,2 miliardi di sterline nel 2022, viene mostrata una chiara tendenza alla crescita. Particolarmente degno di nota è il "triangolo d'oro" in Inghilterra, dove si basa gran parte di queste società.
Le sfide sono evidenti. Un declino degli investimenti nel 2022 rappresenta un ictus nella fattura e gli esperti incoraggiano le strategie a sviluppare il divario di finanziamento. Gli investimenti internazionali, in particolare dal Nord America, potrebbero portare il supporto necessario per superare questo divario. Le aziende attive di spese tecnologiche deep deep devono anche essere osservate che svolgono un ruolo promettente. Rappresentano il 17,1% della popolazione aziendale nel settore e hanno ottenuto oltre 7 miliardi di sterline entro il 2022.
attori e supporto nell'ecosistema della tecnologia profonda
L'acceleratore Intel Ignite supporta attualmente 216 startup deep tecnologiche in tutto il mondo. Le coorti del Regno Unito di questo programma hanno già raccolto oltre 134 milioni di sterline. La resilienza dell'ecosistema e i preziosi programmi di tutoraggio in combinazione con un'ampia rete si rivelano essere un apri delle porte per l'innovazione.
Il settore tecnologico Deep è particolarmente dinamico, che è anche supportato dall'ultimo rapporto sul futuro della tecnologia britannica. Il settore comprende ora oltre 5.800 società e ha raccolto una somma impressionante di £ 37,9 miliardi di finanziamenti azionari. Intel Ignite AI, calcolo quantistico, robotica e cleavertech sono promossi per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico ed efficienza energetica.
Come ha dimostrato il CFT Grill Festival, c'è molto potenziale nel settore della tecnologia profonda britannica. Nonostante le sfide e le differenze regionali, il supporto di università e investitori rimane fondamentale per lo sviluppo e la crescita di questo panorama innovativo. Il festival di Cambridge non è stato solo un'opportunità per celebrare, ma anche un luogo di potere per idee e iniziative che aiutano a modellare il futuro della tecnologia.
Details | |
---|---|
Ort | Bradfield Centre, Cambridge, Großbritannien |
Quellen |
Kommentare (0)