Gli occhiali AR rivoluzionari: Creal assicura $ 8,9 milioni!
Gli occhiali AR rivoluzionari: Creal assicura $ 8,9 milioni!
Lausanne, Schweiz - Nell'affascinante mondo della realtà aumentata (AR) si sta attualmente muovendo molto. La startup di Lausanner Creal Recentemente completato con successo un giro di fondi per la sua innovativa tecnologia Lichtfeld-Mikrodisplay per svilupparsi ulteriormente. Questa tecnologia consente la proiezione di immagini con una notevole vivacità e profondità, che la rende particolarmente rilevante per le applicazioni nella cura degli occhi e nell'hardware AR.
È particolarmente eccitante che il round di finanziamento sia stato elencato dal gruppo tedesco zeiss , che sottolinea l'importanza della tecnologia. Oltre a Zeiss, vari investitori della rete UBS, Swisscom Ventures, Verve Ventures e DAA Capital Partners hanno anche investito in Creal. Il capitale totale che la società ha raccolto dalla sua fondazione ora supera i $ 32 milioni.
la strada per la rivoluzione AR
Con il nuovo tappezzeria di финанellente, Creal prevede di creare una piattaforma avanzata e digitalizzata basata sulla tecnologia di visualizzazione sul campo di luce. Questa piattaforma non solo conterrà strumenti diagnostici, ma supporterà anche i dispositivi di trattamento Zeiss nel suo utilizzo e quindi rivoluzionando la qualità dell'assistenza visiva. Il CEO e co-fondatore Tomas Sluka sottolinea la necessità di rendere gli occhiali AR sani, confortevoli e intuibili, una sfida che Creal vuole affrontare con la miniaturizzazione del suo modulo di campo leggero.
Le tecnologie su cui le opere di Craal potrebbero fondamentalmente cambiare il modo in cui sperimentiamo la realtà aumentata. Combinano tecnologie di visualizzazione innovative con il focus naturale dell'occhio umano, che consente un'esperienza utente molto realistica.
occhiali AR su anticipo
Un notevole vantaggio di Rayneo X3 Pro è il suo design della luce - meno di 85 grammi - nonché la sua attenzione al comfort attraverso cuscinetti nasali imbottiti e staffe ergonomiche. Dotato di un chip Qualcomm Snapdragon AR1 Gen 1, consente funzioni di intelligenza artificiale multimodale, comprese traduzioni in tempo reale e una fotocamera ad alta risoluzione con sensore presumibilmente 12 MP.
I primi report tester del MWC 2025 sono costantemente positivi, in particolare il design e l'interfaccia utente sono stati evidenziati. Tuttavia, come per qualsiasi nuova tecnologia, ci sono anche preoccupazioni, ad esempio per quanto riguarda la durata della batteria durante l'uso intensivo.
In sintesi, il futuro della realtà aumentata sembra roseo. Sia che creano con la sua tecnologia sul campo leggero o gli approcci innovativi del mercato TCL-The AR si sta sviluppando rapidamente e i nuovi sviluppi potrebbero presto arrivare dai laboratori direttamente nella nostra vita quotidiana. Sarà interessante vedere come l'industria continuerà a svilupparsi e quali nuove possibilità ci offre.
Details | |
---|---|
Ort | Lausanne, Schweiz |
Quellen |
Kommentare (0)