Future of Cybersecurity: i costi climatici mettono in pericolo la nostra sicurezza digitale!

Die Cybersecurity-Branche steht vor einem Dilemma: Schutz digitaler Vermögenswerte vs. ökologische Kosten. Erkenntnisse und Lösungen.
L'industria della sicurezza informatica deve affrontare un dilemma: protezione delle attività digitali rispetto ai costi ecologici. Risultati e soluzioni. (Symbolbild/WOM87)

Future of Cybersecurity: i costi climatici mettono in pericolo la nostra sicurezza digitale!

Australien - Nel mondo digitale di oggi, in cui esplodono gli attacchi informatici e allo stesso tempo la consapevolezza ambientale, le aziende affrontano un dilemma centrale: come proteggono le loro risorse digitali senza inutili impronte ecologiche gonfiate? L'industria della sicurezza informatica sta affrontando sempre più la sfida di come può proteggere e agire in modo efficace ecologico. Boltwise Rapporti di un aumento degli attacchi informatici del 30 % nel secondo trimestre del 2024, che non solo rapidamente il consumo energetico, ma anche gli emoschi di co2.

I data center svolgono un ruolo chiave. Voglio dire, consumi tra 240 e 340 ore di elettricità Terawatt ogni anno - ciò corrisponde all'1 % all'1,3 % del requisito di elettricità globale. Uno sguardo all'Australia mostra che i requisiti energetici dei data center potrebbero aumentare fino al 15 % della generazione di energia nazionale entro il 2030. Sicurezza online enfatizza che il 13 % delle aziende ausficative si confonde con le aziende austriache. Ciò dimostra che la sicurezza informatica è una priorità sempre crescente, ma ha anche costi elevati e inquinamento ambientale.

natura contro tecnologia

Ma cosa c'è dietro le alte emissioni dei data center? Secondo agenzia federale ambientale , le pretesse per i requisiti energetici e le emissioni di gas serra dei dati sono molto diversi. Tuttavia, è chiaro: una gestione efficiente delle risorse e un uso ben pensato della tecnologia sono essenziali per ottimizzare il consumo di energia. Sistemi di raffreddamento efficaci e hardware efficienti dal punto di vista energetico sono A e O.

Uno degli aspetti più interessanti è che i costi per le misure di sicurezza spesso aumentano bruscamente. Circa il 75 % dei costi di un sistema di gestione della sicurezza, noto come SIEM (Informazioni sulla sicurezza e gestione degli eventi), vengono eliminati. Ciò rende importante tenere d'occhio i costi energetici e, se necessario, investire in tecnologie sostenibili.

sicurezza informatica verde e misure sostenibili

"Green Cyber ​​Security" potrebbe essere la risposta a molte delle sfide che ci riguardano oggi. Questa forma di sicurezza informatica mira a combattere i pericoli informatici e allo stesso tempo minimizzare i danni ambientali. Un percorso promettente per ridurre l'impronta di CO2 è l'uso di soluzioni cloud che sono fino al 98 % in più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle soluzioni on-premise convenzionali. La sicurezza online rileva che aggiornamenti regolari e una gestione efficace del malware aiutano ad estendere la durata della durata dell'hardware e quindi minimizzare i rifiuti elettrici.

Inoltre, le sessioni di formazione per sensibilizzare i dipendenti possono aiutare a prevenire potenziali attacchi. Se lo combini con le reti di energia intelligenti e l'uso di energie rinnovabili, c'è un chiaro vantaggio per le aziende che vogliono operare in modo sostenibile.

Tutto sommato, è importante trovare punti di partenza per la sicurezza informatica ecologica. Le aziende non dovrebbero solo concentrarsi su una solida protezione, ma anche su una strategia sostenibile che assicura sia le proprie risorse digitali e protegge l'ambiente. Il tempo è maturo per evitare potenziali pericoli informatici da un lato e contribuire attivamente a ridurre l'impatto ambientale. Infine, se inizi e pianifichi in una fase iniziale, hai un chiaro vantaggio.

Details
OrtAustralien
Quellen