Customs Wars and AI: il futuro digitale è appeso al thread di seta!

Customs Wars and AI: il futuro digitale è appeso al thread di seta!

China - Le restrizioni commerciali sono attualmente un argomento caldo nel mondo digitale. In particolare, il governo degli Stati Uniti ha imposto le onde fino a oltre due dozzine di paesi a causa della minaccia di tariffe più elevate. Il presidente Donald Trump è particolarmente rivolto alla Cina al fine di rallentare il dominio del paese nelle tecnologie orientate ai futuri come l'intelligenza artificiale (AI). La Cina non è solo identificata come l'attore principale nelle attuali guerre commerciali, ma anche come un'area i cui progressi tecnologici potrebbero mettere in pericolo significativamente la posizione di mercato degli Stati Uniti. Secondo news.illinois.edu , gli Stati Uniti hanno persino deciso di consentire la vendita di semiconduttori avanzati in Cina, che aumentano ulteriormente la complessità della situazione.

Meicen Sun, professore alla School of Information Sciences, ha affrontato in dettaglio la politica tecnologica degli Stati Uniti. Ci sono enormi cambiamenti, in particolare per quanto riguarda il governo AI e le barriere commerciali digitali. I recenti aumenti doganali non solo comportano aumenti dei prezzi e riduzione della domanda, ma portano anche le aziende che trattono nuovi prodotti. L'incentivo a innovare diminuisce quindi considerevolmente. È particolarmente interessante che l'incertezza sulle tariffe future sia ancora più stressante delle tariffe. Ci sono anche grandi differenze nel mondo digitale: le merci digitali sono spesso "gratuite" perché gli utenti scambiano i loro dati per i servizi, che si concentrano sulla discussione sulla sicurezza dei dati.

la tendenza verso la digitalizzazione e i limiti delle restrizioni

Un esempio conciso di barriere commerciali digitali è il divieto di Tikok, che è stato imposto sulle preoccupazioni sulla sicurezza nazionale e sulla privacy. Meicen Sun sottolinea che le accuse contro Tikkok sono così importanti che sono difficili da confutare. Queste restrizioni commerciali potrebbero avere conseguenze economiche significative, come l'erosione delle vendite e l'emigrazione dei talenti se le aziende non possono adattarsi.

Inoltre, le restrizioni digitali potrebbero anche portare perdite inaspettate. In questo modo, il controllo di Internet cinese illustra come tali misure possano persino portare a guadagni di vendita tra il 30 e il 50 percento per le aziende locali. Tuttavia, questo è a scapito della qualità della ricerca, che è diminuita del 22 % rispetto ai loro colleghi statunitensi per gli accademici cinesi. Questa dinamica mostra i limiti delle restrizioni nazionali.

La sfida delle nuove tariffe

Dal 2025 saranno introdotte nuove tariffe, che rivelano debolezze in diverse regioni e industrie. Gli effetti sono immediatamente evidenti nella tecnologia dell'informazione. Le aziende devono affrontare regolamenti rigorosi, costi più elevati e crescente complessità, in particolare in Cina e in altri mercati geofriti. I mercati tecnologici si sviluppano in aree regionali e sensibili al rischio, il che significa che i gestori della tecnologia devono ripensare le loro strategie fondamentali. Cinque tendenze chiave sono fondamentali per sviluppare strategie più intelligenti e più resistenti:

  • Hardware: il ritiro dalla Cina conduce fino al 20 percento in alcune categorie.
  • Dati: la localizzazione richiede nuove architetture, tra cui doppie configurazioni di cloud e strumenti di sicurezza regionali.
  • Cloud: la frammentazione riduce gli effetti della scala perché i fornitori investono in infrastrutture specifiche del paese e soluzioni cloud sovrane.
  • Sicurezza informatica: i rischi geopolitici aumentano le minacce informatiche, che richiedono controlli più severi sui fornitori.
  • Talent: le restrizioni alla mobilità dei talenti portano a cambiamenti nei modelli di consegna.

Queste tendenze mostrano chiaramente: le aziende devono agire in modo proattivo al fine di gestire la loro esposizione per dare priorità ai budget per esso e per impostare il corso per un futuro di successo attraverso una gestione intelligente delle loro sedi dei fornitori. La chiave sta in una riprogettazione del tuo appalto e modelli operativi per affrontare le sfide di un mondo frammentato. Secondo bain.com , misure a breve termine e strategie a lungo termine dovrebbero andare di mano per soddisfare i requisiti di un paesaggio tecnologico in rapido cambiamento.

Details
OrtChina
Quellen

Kommentare (0)